Attività

Durante il primo anno di progetto (2019/2020) sono state svolte le seguenti attività:

  1. Ricerca bibliografica e bioinformatica preliminare;
  2. Predisposizione e sottomissione di un questionario mirato rivolto ai risicoltori come indagine preliminare;
  3. Realizzazione dello schema di campionamento;
  4. Selezione delle UC (unità campionarie) in cui sono documentate resistenze / identificazione aziende agricole interessate;
  5. Realizzazione dei rilievi floristici e fitosociologici presso le UC;
  6. Prelievo campioni di Echinochloa spp. che manifestavano resistenza;
  7. Prelievo campioni di suolo;
  8. Studio morfometrico dei campioni di Echinochloa spp. raccolti;
  9. Avviate le analisi molecolari (studio DNA – resistenza e variabilità genetica);
  10. Avviato lo studio del micro- e micobiota del suolo;
  • Partecipazione ad eventi Divulgativi (Autunno Pavese – 17 ottobre 2019)

Nel periodo intercorso tra il 20 febbraio al 18 maggio 2020 tutte le attività sono state interrotte a causa dell’emergenza COVID-19.

Comunità di specie infestanti in risaia inondata
Alisma plantago-acquatica L.
Campionamento e marcatura individui resistenti di Echinochloa spp.
Estrazione DNA
Corso di formazione presso Laboratorio del Servizio Fitosanitario Regionale – Fondazione Minoprio a Vertemate con Minoprio (CO)
Quantificazione DNA tramite QUBIT
Cariossidi di Echinochloa crus-galli (L.) Beauv e Echinochloa oryzicola (Vasinger) Vasinger (immagine da stereomicroscopio)
Analisi di loci microsatelliti
Fingerprint da amplificazione di loci microsatelliti
Analisi mycobiota
Particolare di conidioforo di Aspergillus sp.

I commenti sono chiusi